Rubriche

Inserisci sottotitolo qui

Mario Polia, la laminella di Leonessa e la storia di Narnate. Ottobre 2019

Protagonisti di una storia straordinaria, apparentemente comune, sono: un agricoltore che durante una aratura, in località Vindoli di Leonessa, trova un reperto del secondo millennio a.C., una piccola "laminella plumbea" graffita sottilmente (di 4×5 cm circa, con spessore di 1 millimetro circa) e un antropologo di fama internazionale, Mario Polia, fondatore del locale Museo Civico demo-antropologico. La particolarità è che la laminella è incisa, graffita sottilmente con caratteri destrorsi, in lingua latina di quel periodo, con tre parole distribuite su 3 righe. Presenta inoltre un foro, attraverso il quale era stata applicata su un contenitore, un sacco di trasporto, o militare. Grazie all'onestà del contadino, arriva nelle mani di un "esperto" che riesce a decifrarne il contenuto.

Ma cosa c'è scritto su questa laminella, che ha trovato degna collocazione presso il museo leonessano?Lo spiega Polia, il quale ha esposto i suoi studi e la sua traduzione nel corso di un convegno (del quale saranno presto pubblicati gli Atti Scientifici) che si è tenuto nel luglio scorso, a Monteleone di Spoleto (PG), in presenza della Soprintendenza, e dove sono state illustrate tutte le novità archeologiche dell'Alto Corso del NAR. In particolare riferite a Ruscio (paesino che si trova sotto Monteleone) e a Leonessa. "RESNI è la parola scritta nella prima riga, è il dativo del nome Resenius abbreviato, nella seconda NERINATI vuol dire luogo della gente del NAR/NER, località di provenienza di Resenius - dice il ricercatore - nella terza si legge la parola ESCINVM, quest'ultima è in fase di decifrazione perché non esiste un termine simile, ma potrebbe essere riconducibile a derrate alimentari. Il significato dunque è in breve il seguente "Questo sacco è di Resenius, il quale appartiene alla gente del territorio del Nar".

Ma cosa indica NAR/NER?"Il territorio di Leonessa, fino alla fine del 1200, si chiamava Narnate, gli Angioini lo ribattezzarono Gonessa, la prima Leonessa. Lo sappiamo da documenti della Abbazia di Farfa, ai quali il territorio fu ceduto da Carlo Magno. Con questo toponimo era conosciuta anche dai Longobardi, si rintraccia infatti nei materiali che si riferiscono al Granducato di Spoleto".

La laminella confermerebbe il nome antico di Leonessa come Narnate, come luogo della gente del Nar?"Certamente. Ma adesso cerchiamo di comprendere chi è questo popolo del Nar/Ner, probabilmente parliamo di un gruppo etnico di lingua e cultura umbra del quale si conosceva bene l'esistenza, se pensiamo che addirittura Terni, in latino, si chiamava INTERAMNIA NAHARCUM, cioè città posta tra due fiumi, città dei naharci e che questa famosa gente del Nar è nominata anche sulle Tavole di Gubbio. Nar/Ner, nella lingua umbro - sabina, significava zolfo (nei gruppi linguistici italici le differenze erano minime). Ce lo conferma anche Terenzio Varrone, ma anche "forte", tant'è vero che tra i sabini il nome Nerius vuol dire nobile, potente. Non è un caso che Nerone si sia voluto chiamare in questo modo. Passiamo ora al fiume denominato NAR/NAHAR, o NER, applicato ad esso vuol dire fiume dalla imponente portata d'acqua, impetuoso. NAR è un termine molto antico, la radice è indeuropea ed ha sempre il significato di maschio e forte. *Nar, è inteso come maschio e forte anche tra i greci (ANER). Tra i Germani la divinità della virilità era Nerthus, sempre in greco il signore delle acque profonde dell'Oceano si chiamava Neresu, le sue figlie erano le Nereidi. Tra gli indiani dell'India, in sanscrito, uomo si dice NARA e Narayana è il nome del Dio che creò il mondo camminando sulle acque dell'Oceano primordiale, altra radice indeuropea *snauer (fiume dalle acque potenti). Quindi il nome del Nera potrebbe derivare da Nar, o da Snauer, con lo stesso significato e con alternanza vocalica".

Dunque, un termine antichissimo."Certo, siamo nel secondo millennio a. C., parliamo di una radice indeuropea comune, proprio da queste radici si sono formate tutte le lingue italiche, il latino, il sanscrito ed altre".

Ma il Nera aveva acque sulfuree?"No, ma diversi autori, tra cui Virgilio, lo indicano come tale perché i romani, a Triponzo, fondarono una stazione termale davvero imponente per la cura della pelle, molto nota a quei tempi. Solo qui l'acqua era sulfurea".

Quale è l'importanza della laminella per Leonessa?"Proprio grazie a questo ritrovamento abbiamo definito con certezza il nome del fiume che nasce dal monte TILIA di Leonessa, chiamato Corno a partire dal Medioevo. Il Corno nasceva e attraversava l'altopiano di Leonessa per arrivare sotto Monteleone di Spoleto e lo scoglio sacro di Santa Rita, dopo Cascia confluiva in quello che "oggi" si chiama il Nera".

Oggi?"Esistono due possibilità: o si chiamava Nera l'attuale fiume che nasce nelle Marche e, in quanto affluente principale, anche il Corno di Leonessa, oppure è stato il Nera a prendere il nome dall'altopiano di Leonessa. La laminetta testimonia che in questa cittadina viveva la gente del territorio del Nar, dunque il popolo di Leonessa aveva questo nome, riferendosi proprio al corso d'acqua Nera. Di questa etnia ho trovato anche una tomba sotterranea a camera a carattere femminile con rituale di inumazione non romana, bensì riferibile al popolo del Nar, ora esposta nel Museo".

Dunque da oggi il Corno riprende la sua identità come Nar e forse da esso prenderebbe nome il Nera stesso."La faccenda che questo corso di fiume, che passa sotto Monteleone di Spoleto, si chiamasse Nar ormai è scientificamente assodata. Dopo questa mia scoperta gli ho restituito il nome antico rimasto tale fino all'arrivo degli Svevi, i quali hanno ribattezzato la cittadina e il suo territorio come di Gonessa e non più di Narnate. Dal 1400 la trasformazione in Leonessa. Una scoperta ufficializzata e accolta dalla comunità scientifica".

Ma i popoli del Nar erano Sabini?"Direi di ceppo umbro, i sabini a Leonessa non erano presenti. La laminella è interessante perché ci parla di un personaggio dell'epoca, rintracciato peraltro in altri luoghi, chissà, forse un commerciante, o un soldato. La natura del contenuto del sacco è legata alla terza parola, sulla quale mi sto confrontando con altri studiosi di lingue antiche".

Ma i Narnati erano originari del luogo?"Anche loro sono stati il frutto di migrazioni indeuropee. Verso il 1000, 1200 a.C. le invasioni indeuropee portano i popoli italici nelle loro sedi. Non è che sul posto non ci fossero indigeni, ma queste etnie erano più evolute, avevano già una organizzazione sociale, sacrale e si imposero".

Una visita al Museo (aperto il venerdì e il sabato dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 15 alle 18 e la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 13, presso il Chiostro di san Francesco) è senz'altro una esperienza utile per conoscere la storia di Narnate, per ammirare la laminella e la ricostruzione della tomba a camera. Inoltre vi sono esposti vari materiali, sempre rinvenimenti di arature, come monete, lingotti usati prima della monetazione, punte di lance. Interessanti le due sale dedicate alla cultura pastorale e contadina divise in due fasce, cultura femminile e maschile. Una opportunità unica anche per dialogare con l'antropologo Mario Polia, sempre presente nel museo da lui fondato (nel 2016) e realizzato.

Maria Grazia Di Mario

                !!!! SOPRALLUOGHI ABITAZIONI !!!!

Causa nuovo sisma, le domande per i sopralluoghi alle proprie abitazioni devono essere rifatte. Per chi si trova a Leonessa, può ritirare il nuovo modulo presso il punto informativo fuori Porta Spoletina, oppure scaricando il modulo tramite il sito internet di Leonessa, www.comunedileonessa.eu, sulla sinistra della pagina sotto la scritta atti amministrativi, alla voce Danni Terremoto.

IL RACCONTO DI UNA FESTA INSOLITA

Quella che vi racconto , ad un mese di tempo, è un'insolita festa di Vindoli, l'ultima trascorsa, che partita nel più tranquillo e consueto dei modi, improvvisamente ha cambiato programma divenendo la più singolare degli ultimi anni. Fino al 24 tutti sapete. Sapete come doveva partire la festa e in molti avevano già lo zaino per Tolentino pronto: mancava solo l'acqua da riempire al passaggio alla fontanella. Il primo cambio di programma, quello deciso di comune accordo la mattina alle 6, il più spontaneo e repentino di tutti, non credo abbia sorpreso molti. Il peggio è arrivato dopo, quando ritrovata un pò di calma si è dovuto fare una riunione per disdire gli appuntamenti e annullare i vari ordini di materiale . Tutti hanno compreso le motivazioni anzi quasi anticipato la risposta e siamo riusciti a recuperare gran parte dell'impegno economico previsto. Il clima mesto generato dai fatti del vicinissimo sisma e amplificato da un paese stranamente silenzioso per il periodo estivo ci hanno accompagnato per tutto il tempo. Non mi era mai capitato di vedere la bandiera dei caduti a mezz'asta durante le festa.

L'idea di ri-organizzare la salita a Tolentino per il sabato è stata raccolta con entusiasmo da molti , bambini per primi. Don Giovanni convinto dall'insistenza di tutti non si è tirato indietro ed è salito per la sua prima volta a Tolentino. Tempo bello, giornata piacevole come del resto tutte le cose inaspettate e organizzate al momento. Dopo la messa, grazie al supporto dei motociclisti Alessio Dario e Tommaso che hanno portato acqua e viveri, la festa è proseguita al rifugio.

Non ha subito variazioni il programma religioso con la Via Crucis venerdì sera e la Messa della domenica che è stata celebrata all'aperto secondo le disposizioni della curia che vieta l'accesso alle chiese fino alle verifiche di stabilità. Il pomeriggio Anna Carolina e Cecilia sono riuscite in fretta e furia ad organizzare qualche ora di svago per ragazzi e bambini in perfetto stile, con giochi e gare che alla fine hanno coinvolto tutti: splendida idea per risollevare lo spirito un po' sotto il livello solito di questa giornata. La sera, la festa religiosa è culminata con la processione eucaristica e la benedizione solenne, illuminate dalla fiaccolata ma quest'anno non accompagnata dai colpi scuri di sempre.

Credo che ricorderemo tutti per lungo tempo questa strana edizione: qualcuno per averla passata in una Vindoli vuota e silenziosa, qualcuno per averla passata, suo malgrado, in una altrettanto vuota e silenziosa città. Ma ricorderemo soprattutto i fatti tragici a cui essa si lega e che ne hanno naturalmente condizionato il ritmo. Auguri ai neo festaroli Alessandro Cricchi, Marco La Bella e Antonio Pasquali. A loro, insieme al gruppo ProVindoli, il compito di organizzare la festa 2017.

Vindoli | 2016 | Copyright © Bruno Franzè
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia